Offerte di primavera + 13% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Come montare una porta d'ingresso

Le porte d'ingresso sono spesso responsabili della prima impressione che si ha di un edificio. Sono come un'insegna per ogni edificio e attirano l'attenzione. La porta d'ingresso dà il benvenuto agli ospiti e allo stesso tempo protegge i residenti da sbalzi di temperatura, rumori e visitatori indesiderati. La scelta della porta giusta e la sua corretta installazione sono quindi di fondamentale importanza per garantire un aspetto gradevole e una sicurezza garantita. Tuttavia, non è necessario rivolgersi a un professionista per montare una porta. Con queste istruzioni passo-passo, gli strumenti giusti e una persona in più, qualsiasi appassionato di fai-da-te può installare la propria porta d'ingresso.

Materiale necessario

  • la nuova porta d'ingresso
  • schiuma espansa
  • detergente per schiuma
  • pellicola impermeabile al vapore
  • pellicola permeabile al vapore o nastro precompresso (o nastro isolante trioplex)
  • viti per telaio
  • rondelle

Strumenti

  • trapano
  • pistola a percussione o perforatrice
  • punte da 6 mm per pietra o legno
  • metro pieghevole
  • livella
  • pistola per schiuma isolante

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari!

1. Prima di iniziare

Prima di montare la nuova porta d'ingresso, prepara tutti gli strumenti e i materiali necessari. Verifica poi i requisiti esterni per evitare spiacevoli sorprese durante l'installazione. Se è necessario smontare il vecchio modello prima di montare quello nuovo, qui troverai le istruzioni appropriate.

  • Ora controlla che gli intradossi non presentino irregolarità, polvere e sporcizia e, se necessario, puliscili, in modo che i giunti possano poi combaciare senza problemi (Fig. 1).
  • Prima di procedere al montaggio, misura nuovamente l'apertura della parete per precauzione. Poi confronta questa misura con quella della tua nuova porta d'ingresso; se tutto corrisponde, puoi iniziare il montaggio.

Si consiglia di eseguire il montaggio in due, poiché alcune fasi del lavoro sono difficili da portare a termine da soli. Complessivamente, il montaggio della porta d'ingresso richiederà dalle 2 alle 3 ore.

2. Preparazione della porta d'ingresso

Anche i nuovi infissi devono essere pronti per l'installazione. A tal fine, puoi seguire le due fasi seguenti:

Prima del montaggio, rimuovi le pellicole protettive dall'esterno del telaio della porta d'ingresso, poiché sono molto difficili da rimuovere dopo il montaggio. Questa operazione deve essere effettuata entro 3 mesi dalla consegna per evitare che rimangano residui sul telaio (Fig. 2).

Maneggia il cacciavite con cura per evitare di danneggiare la superficie.

Per la fase successiva, è necessario sganciare il battente. A tale scopo, utilizza un cacciavite per rimuovere i tre perni di sicurezza dalla parte superiore o inferiore delle cerniere. Ora è possibile sganciare l'anta (Fig. 3).

3. Scelta del giunto della porta d'ingresso

In questa fase è necessario decidere il tipo di giunto da utilizzare per la nuova porta d'ingresso. In generale, esistono tre livelli di installazione, ciascuno con materiali diversi:

  • Il giunto interno della porta separa il clima esterno da quello della stanza. Deve quindi essere impermeabile al vapore. Ciò può essere ottenuto utilizzando pellicole impermeabili al vapore o un giunto acrilico (Fig. 4a).
  • Il giunto centrale delle porte d'ingresso si trova tra il telaio e la parete. L'intercapedine deve essere completamente riempita con un materiale termicamente isolante. A tale scopo si può utilizzare schiuma poliuretanica monocomponente o materiali sigillanti come fibre minerali, corde impermeabili e tappetini di cotone (Fig. 4b).
  • Il giunto esterno delle porte funge da protezione contro gli agenti atmosferici. Deve quindi essere permanentemente impermeabile alla pioggia battente e permeabile all'aria. Il giunto può essere realizzato anche con una banda di isolamento precompressa o con una pellicola permeabile al vapore. In alternativa, i giunti possono essere riempiti dall'esterno con silicone dopo l'installazione (Fig. 4c).

Nel nostro negozio online troverai tutti i materiali necessari per l'installazione e altri accessori.

L'impermeabilizzazione di porte e finestre serve a proteggere l'edificio dai danni. Quando si monta una porta d'ingresso, l'interno deve sempre essere più ermetico dell'esterno. In questo modo si garantisce che le porte abbiano proprietà isolanti ottimali e siano efficienti dal punto di vista energetico.

Ordina le tue porte d'ingresso su finestre.com

Crea la tua porta d'ingresso online

4. Installazione e regolazione del telaio

Il passo successivo consiste nell'installare e regolare il telaio. A tal fine, è necessario una banda o una pellicola di isolamento e una livella.

  • Se possibile, applica il tipo di guarnizione scelta all'interno e all'esterno del telaio (pellicola impermeabile all'interno, pellicola permeabile o banda d’isolamento all'esterno). Se necessario, completare i giunti con acrilico (all'interno) e silicone (all'esterno) (Fig. 5a).
  • Posiziona ora con cura il telaio nell'apertura della parete (Fig. 5b).
  • Ora, utilizzando la livella e le rondelle, regola il telaio. Se il telaio non è al giusto livello, l'anta si aprirà o chiuderà da sola dopo l'installazione. Inoltre, se non si lascia abbastanza aria nell'anta quando la si installa, la porta d'ingresso si aprirà e si chiuderà con grande difficoltà. Controlla lo spazio disponibile dell'infisso per garantire un'operatività impeccabile (Fig. 5c).

5. Avvitamento del telaio

Dopo aver regolato correttamente il telaio, è possibile avvitarlo. A tal fine, utilizza il trapano (Fig. 6).

  • Crea quindi i fori di montaggio. A seconda del materiale, potrebbe essere necessario utilizzare una punta da 6 mm di diametro per pietra o legno.
  • Ruota le viti fino a quando non tengono saldamente in posizione il telaio. A tale scopo, è possibile utilizza il trapano o una pistola a percussione.

6. Riempimento degli spazi vuoti e sigillatura

Se hai optato per una banda d’isolamento come giunto esterno, aspetta prima di applicare la schiuma, in modo che si sia completamente solidificata con il legno o la muratura.

  • Quindi riempi lo spazio tra il telaio e l'intradosso. Dosare con cura la schiuma, poiché è espansiva. Se necessario, è possibile aggiungere altra schiuma in un secondo momento (Fig. 7a).
  • Dopo il riempimento, è necessario sigillare l'interno della porta d'ingresso. A tal fine, sigilla o incolla la pellicola interna alla muratura (Fig. 7b o Fig. 7c).

7. Montaggio dell'anta della porta d'ingresso: appendere e montare

La fase successiva è l'ultima del processo di montaggio: il montaggio e la regolazione dell'anta della porta.

  • Posiziona le cerniere dell'anta al centro di quelle del telaio.
  • Reinserisci quindi i perni di sicurezza della porta d'ingresso.
  • Infine, verifica che la porta d'ingresso si apra e si chiuda correttamente e che sia a tenuta stagna. Se dopo l'installazione l'anta si inceppa, è necessario regolarla correttamente (Fig. 8).

Se hai eseguito correttamente tutti i passaggi sopra elencati, potrai goderti la tua nuova porta d'ingresso per molti anni a venire.

Ordina le tue porte d'ingresso su finestre.com

Crea la tua porta d'ingresso online
Torna su