Top Deals + 13% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Colori RAL: da storia a innovazione

La tabella dei colori RAL, introdotta nel 1927 dall'istituto tedesco RAL, nasce per standardizzare i colori nell'industria e nel commercio. Inizialmente composta da 40 tonalità numerate, garantiva una comunicazione chiara tra produttori e clienti. 

Nel tempo, il sistema si è ampliato con collezioni come RAL Design (1993) e RAL Effect (2007), adattandosi alle esigenze del mercato e del design moderno. La collezione RAL Design, introdotta nel 1993, comprende 1.825 colori sistematicamente organizzati.

Ideale per progetti creativi, si distingue per la codifica basata sui parametri di tonalità, luminosità e saturazione.

Il repertorio dei colori RAL Classic comprende 213 campioni selezionati con cura, tra cui 188 tinte principali, 15 colori perlati e altre tonalità speciali per luce diurna e rivestimenti a base di mica.

Le tinte RAL sono accuratamente selezionate per soddisfare le esigenze dell’industria e del design, garantendo coerenza cromatica e affidabilità.

Questi colori sono classificati in gruppi cromatici in base al numero iniziale, come il giallo (1xxx), il rosso (3xxx) e il grigio (7xxx). Ogni tonalità RAL ha una designazione numerica unica per evitare confusione.

ll repertorio dei Colori RAL Classic

I colori RAL Classic vengono utilizzati principalmente in edilizia, architettura, e segnaletica, offrendo un’ampia gamma per la personalizzazione di interni ed esterni.

Il registro RAL 840-HR è dedicato alle tinte opache, mentre il registro RAL 841-GL raccoglie le tinte lucide.

Questi due repertori sono riconosciuti da istituzioni prestigiose e trovano impiego in diversi settori per garantire una standardizzazione affidabile.

Che si tratti di progetti di ristrutturazione o di nuove costruzioni, i colori RAL garantiscono un’armonizzazione perfetta e duratura per rivestimenti e altri elementi decorativi.

Le finestre e le porte in legno, PVC e alluminio possono essere personalizzate con colori RAL brillanti, moderni o eleganti e sobri. I colori RAL possono essere selezionati liberamente: da delicate sfumature pastello a tonalità artistiche più audaci, fino alle classiche tinte RAL standard. 

Su finestre.com è possibile scegliere e ordinare finestre e porte nel colore RAL desiderato (es. RAL 7016 Grigio Antracite). Per i modelli in legno, offriamo vernici protettive e rivestimenti estetici disponibili in numerose sfumature. La colorazione RAL con codice a quattro cifre rappresenta da molti anni lo standard industriale.

Nota: Le rappresentazioni dei colori RAL su monitor e in stampa sono approssimative e potrebbero differire dai campioni fisici ufficiali.

Panoramica di tutti i colori RAL

Per visualizzare nel dettaglio un colore RAL specifico, cliccare sul rispettivo campo cromatico. Si ricorda che i valori di colore potrebbero variare rispetto ai toni originali a causa delle impostazioni del monitor.


















































































































































































































RAL: Leader mondiale nel settore dei colori

Dal 1927, RAL si è specializzato nella definizione e standardizzazione delle tinte RAL, utilizzate sia nell'industria che nel commercio. Grazie alla sua precisione e stabilità, RAL è un punto di riferimento importante per architetti, designer e agenzie pubblicitarie. I colori RAL sono i primi standardizzati su base mondiale, creati con lacche idrosolubili e riconosciuti per la loro sostenibilità ambientale e semplicità di produzione. Vernici e colorazioni RAL sono disponibili esclusivamente tramite rivenditori specializzati o produttori autorizzati..

Colori RAL DESIGN

Questo sistema cromatico avanzato, introdotto nel 1993, comprende 1625 tonalità sistematicamente organizzate e definite metricamente. È uno strumento ideale per designer, architetti e pubblicitari in tutto il mondo.

Tra i prodotti disponibili nel sistema RAL DESIGN ci sono:

  • Faldoni con tutti i 1625 colori in una scatola protettiva.
  • Farbatlas con l'elenco completo delle tonalità.
  • D8 Box: panoramica in 8 sezioni.
  • Campionari specifici per ambienti sanitari con 120 tonalità RAL DESIGN.
  • Campioni singoli delle tinte RAL DESIGN disponibili su fogli separati.

Nomenclatura

I colori RAL DESIGN non hanno nomi propri ma sono identificati da codici numerici che indicano la posizione nel sistema cromatico. Le prime tre cifre rappresentano il tono, mentre i successivi valori indicano luminosità e saturazione. I grigi privi di tonalità sono rappresentati da "H = 0" senza omissione degli zeri iniziali, per evitare confusione con le tonalità RAL CLASSIC.

Norma o convenzione?

Il sistema dei colori RAL DESIGN è stato stabilito nel 1976 dalla CIE. Da allora, viene utilizzato un sistema valido a livello mondiale per la misurazione dei colori.

Colori RAL CLASSIC

Questa collezione comprende attualmente 213 tonalità, suddivise in:

  • 188 colori pieni.

  • 15 colori perlati.

  • 5 tonalità fluorescenti.

  • 2 colori a effetto ferro micaceo.

Per l'aggiunta di nuove tonalità, è necessario un interesse significativo e l'assenza di influenze di moda. I colori RAL CLASSIC non sono integrati nel sistema RAL DESIGN per evitare sovrapposizioni cromatiche. Tuttavia, le tinte uniche RAL CLASSIC fanno parte del sistema cromatico CIELab.

Nomenclatura

I colori RAL CLASSIC sono identificati da un numero di quattro cifre e da lettere. Il primo numero è scelto in modo sistematico: il numero 1 corrisponde al giallo, il numero 2 all'arancione e il 3 al rosso. Il numero 4 indica il viola, mentre il 5 rappresenta le tonalità di blu.

Il 6 è dedicato al verde, il 7 al grigio e l'8 ai toni marroni. Il numero 9 si riferisce a sfumature di bianco e nero. La scelta delle tre cifre successive segue la stessa logica.

I nomi specifici delle tonalità forniscono un ulteriore aiuto per l’identificazione. Per ridurre al minimo il rischio di confusione, è necessario specificare i numeri, le lettere e il nome del colore.

 

Colori mimetici

Le tinte utilizzate per la mimetizzazione sono gestite separatamente e non fanno parte della collezione RAL CLASSIC. Alcuni esempi includono il Verde Bronzo 6031 F9, il Marrone Cuoio 8027 F9 e il Nero Catrame 9021 F9.

Colori RAL Digital

RAL offre un software specifico, RAL DIGITAL, che include tutte le tinte RAL CLASSIC, DESIGN ed EFFECT, rendendole compatibili con programmi grafici e CAD.

Tolleranze cromatiche

Con il termine tolleranza cromatica si intende la deviazione consentita tra i colori forniti o l’oggetto colorato e il campione di riferimento RAL. I consumatori che necessitano di grandi quantità di colori RAL hanno il vantaggio di disporre di personale qualificato che può controllare i colori.

Inoltre, il personale specializzato stabilisce limiti vincolanti per le singole tonalità. I clienti che acquistano piccole quantità di colori RAL spesso non dispongono di apparecchiature specifiche per la misurazione del colore.

Le piccole imprese, che spesso operano come fornitori, possono combinare prodotti con superfici di colore diverso.

Ciò riguarda in particolare i produttori di componenti metallici, che possono verniciare autonomamente gli elementi metallici o riceverli già verniciati.

Differenze cromatiche possono verificarsi anche in relazione a determinate strutture superficiali. Inoltre, il tipo di rivestimento influisce sull'aspetto del colore. L’aspetto cromatico di una verniciatura a spruzzo non è sempre identico allo stesso colore applicato mediante rivestimento a polvere.

Purtroppo, restringere la scelta ai numeri dei colori RAL non è sufficiente, poiché in alcuni settori produttivi sono tollerate leggere variazioni di colore.

Per evitare tolleranze cromatiche, è consigliabile rivolgersi a fornitori dotati di dispositivi specifici per la misurazione del colore.

Queste informazioni ti sono state utili?
1
2
3
4
5
(0 valutazioni , Ø 0)
Torna su